Proprietà del pomodoro

iconopropiedades

Il pomodoro che aiuta a prendersi cura della salute tua e dei tuoi cari

Benefici medicinali

Inoltre, il pomodoro Monterosa ha una moltitudine di proprietà medicinali. Tra i benefici del pomodoro per la salute, spicca che favorisce la vista. Anche il pomodoro Monterosa è un buon aiuto per la salute intestinale e favorisce il miglioramento della pressione sanguigna. I suoi benefici per problemi di diabete, malattie della pelle e infezioni del tratto urinario lo rendono molto sano perché aiuta anche a prevenire problemi cardiaci e ha proprietà comprovate che aiutano a prevenire il cancro.

Grazie alla sua gamma completa di proprietà, dietisti e nutrizionisti spesso raccomandano i pomodori nei programmi dietetici per controllare il colesterolo e ridurre il peso.

È stato scoperto che gli antiossidanti presenti nei pomodori servono a proteggere dai tumori, come tumori del colon, della prostata, del seno, dell’endometrio, del polmone e del pancreas. L’ORAC totale (capacità di assorbimento dei radicali di ossigeno) in questa pianta è di 367 μmol TE / 100 g.

Antiossidante

Il licopene, un antiossidante flavonoide, è un composto fitochimico unico che si trova nei pomodori. Le varietà di frutti rossi tendono a possedere più di questo antiossidante. Insieme ai carotenoidi, il licopene potrebbe aiutare a proteggere le cellule e altre strutture del corpo umano dai radicali liberi dell’ossigeno dannosi. Gli studi dimostrano che il licopene protegge la pelle dai raggi ultravioletti (UV) e, quindi, offre una difesa contro il cancro della pelle.

La zea-xantina è un altro composto flavonoide presente in abbondanza in questo vegetale. La zea-xantina aiuta a proteggere gli occhi dalla “maculopatia degenerativa legata all’età” (AMD) negli anziani filtrando i dannosi raggi ultravioletti.

Fonte di minerali

Il pomodoro Monterosa è una fonte di potassio, fosforo e magnesio. Inoltre, fornisce un’elevata quantità di vitamine di tipo B (B1, B2 e B5) e, soprattutto, vitamine C e A. Tra le proprietà del pomodoro si evidenzia il suo effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari. Questa marca di pomodoro rosa è una fonte abbondante di antiossidanti.

Un’esplosione di vitamine

Contiene ottimi livelli di vitamina A e antiossidanti flavonoidi come A e beta-caroteni, xantine e luteina. Insieme, questi composti del pigmento hanno dimostrato di avere proprietà antiossidanti e partecipano al mantenimento di una mucosa sana, così come ha effetti benefici sulle pelle e alle ossa. Il consumo di frutta e verdura naturale ricca di flavonoidi è noto per aiutare a proteggere contro i tumori polmonari e la cavità orale.

Inoltre, sono anche una buona fonte di vitamina C (fornisce il 21% dei livelli giornalieri raccomandati per 100 gr). Il consumo di cibi ricchi di vitamina C, aiuta l’organismo a sviluppare resistenza contro gli agenti infettivi ed eliminare i radicali liberi dannosi.

Il pomodoro fresco è molto ricco di potassio, 100 gr contengono 237 mg di potassio e solo 5 mg di sodio. Il potassio è un componente importante delle cellule e dei fluidi corporei che aiuta a controllare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Inoltre, i pomodori contengono livelli medi di vitamine di tipo B come folati, tiamina, niacina, riboflavina e alcuni minerali essenziali come ferro, calcio, manganese e altri oligoelementi.

Gli effetti benefici del pomodoro sulla salute

Gli studi clinici svolti sulle proprietà del pomodoro e sui benefici che offre mettono in relazione il consumo abituale di questo alimento con una migliore salute della pelle, un minor rischio di essere affetti da malattie cardiache e addirittura con una minore incidenza di alcuni tipi di cancro.

Il pomodoro, alimento ricco di licopene e altre sostanze vegetali, è considerato benefico per la salute della pelle, poiché contribuisce a una maggiore resistenza contro i danni causati dall’esposizione alla luce solare, dall’inquinamento e dal vizio del fumo.

Inoltre, i pomodori favoriscono la produzione di collagene, componente essenziale della pelle, del capello, delle unghie e del tessuto connettivo.

Secondo alcune ricerche svolte su uomini di mezza età, il licopene presente nei pomodori è associato anche a un minor rischio di infarto del miocardio e di malattie cardiovascolari.

Gli studi clinici svolti su questo argomento, associano i bassi livelli di licopene e betacarotene nel sangue a un maggior rischio per la salute delle coronarie. Il consumo regolare di pomodori, grazie al contenuto di questo carotenoide che ha effetti antiossidanti e anti-infiammatori, protegge la tonaca intima dei vasi sanguigni e aiuta a ridurre i rischi di coagulazione del sangue e di malattie cardiache.

Infine, gli studi clinici svolti hanno osservato un legame tra il consumo di pomodori e la minore incidenza di cancro della prostata, dei polmoni e dello stomaco.

 

Un sostegno per la dieta

In che modo i pomodori possono aiutarci a perdere peso? La bassa concentrazione calorica (appena 18 calorie ogni 100 grammi di pomodoro) e l’elevata concentrazione di acqua (più del 90 per cento del contenuto è acqua) permettono di sentirsi sazi mantenendo stabili i livelli di zucchero nel sangue; infatti dopo aver mangiato pomodori solitamente non si prova fame, come accade con altri tipi di alimenti che provocano un rapido aumento (e la conseguente rapida riduzione) degli zuccheri nel sangue.

Inoltre, i pomodori contengono molto potassio che ha un effetto disintossicante per il corpo e previene la ritenzione idrica, oltre che molti antiossidanti che favoriscono un corretto equilibrio nutritivo.

Un altro aspetto unico dei pomodori è il fatto che sono in grado di combattere i grassi grazie alla capacità di questa pianta di ripristinare la resistenza alla leptina, un tipo di proteina che aiuta a regolare il metabolismo e l’appetito.

Inoltre, il pomodoro è ricco di fibre solubili e insolubili. Le prime formano una sostanza viscosa nell’intestino crasso e agiscono come fonte di nutrimento per i batteri intestinali buoni, contribuendo così ad aumentare la sensazione di sazietà; invece, le fibre insolubili si uniscono al grasso e ne impediscono l’assorbimento, evitando di conseguenza l’aumento di peso.

Infine, il consumo di pomodori favorisce la digestione. Le fibre presenti nel pomodoro sono molto importanti per una buona e corretta digestione, infatti esse aiutano il movimento intestinale, prevengono la stitichezza e, in generale, migliorano il processo digestivo.

La cattiva digestione è strettamente legata all’aumento di peso. Senza un sistema digestivo sano, la capacità di assorbire e assimilare gli elementi nutritivi si riduce, allo stesso tempo si riduce la capacità dell’organismo di eliminare i residui della digestione e le tossine. Tutto questo può avere effetti negativi sul metabolismo che viene rallentato e, di conseguenza, si riduce la capacità di perdere peso.

 

Scopri diversi modi per prepararlo!